I risultati finali dei mondiali veterani femminili e maschili di Las Vegas

Ecco il breve riepilogo dei risultati finali (podio e posizionamento degli atleti italiani) dei Campionati Mondiali di Las Vegas conclusi nel giugno scorso

40-44 femminile

Monia Franchi (nella foto) è stata la prima delle italiane a conquistare un grande risultato, perdendo 3-1 nei quarti di finale del torneo principale con la danese Trine Grauholm.

Oro: Rita Kertai (HUN)

Argento: Cecile Ozer (BEL)

Bronzo: Zheng Qiuxia (CHN) e Trine Grauholm (DEN)

Brunelli non ha passato il girone ed è arrivata negli ottavi del torneo di consolazione.

Lorenzetti non ha passato il girone ed è arrivata nei quarti del torneo di consolazione.

Cristina Semenza e Michela Brunelli45-49 femminile

Impresa sfiorata nella finale da Cristina Semenza (nella foto con Michela Brunelli), che nel quinto set conduceva 8-3, ma è stata raggiunta e superata dalla cinese (https://www.youtube.com/watch?v=j96ET6Im-Mk)

Oro: Yang Haiyan (CHN)

Argento: Cristina Semenza (ITA)

Bronzo: Magali Charlier (BEL) e Tatjana Michajlova (GER)

Trenti e Veleva hanno passato il girone e hanno perso nei sedicesimi del torneo principale

Sabrina Moretti50-54 femminile

Grande risultato anche per Sabrina Moretti (nella foto), che ha perso 3-1 nei quarti del torneo principale contro la seconda classificata, Barbara Xiao Wen Chiu (CAN)

La favorita Olga Nemes (che ha vinto la Top 12 europea due volte, la prima volta all’età di 14 anni ed è stata la numero 5 al mondo e la numero 1 in Europa) ha perso in semifinale contro la vincitrice Tong Fei Ming, che ha rappresentato Taiwan nelle Olimpiadi del 2000.

Oro: Tong Fei Ming (TPE)

Argento: Barbara Xiao Wen Chiu (CAN)

Bronzo: Olga Nemes (GER) e Katherine Sui Ying Gao (SUI)

lily yip55-59 femminile

La statunitense Lily Yip (inserita nella Hall of fame, grazie alla sua partecipazione alle Olimpiadi del 1992 e ai numerosi titoli nazionali conquistati in carriera) era la speranza locale, ma pur sostenuta da un grande pubblico, ha perso la finale contro Qin Jianhong (CHN), dotata di servizi particolarmente efficaci.

Oro: Qin Jianhong (CHN

Argento: Lily Yip (USA)

Bronzo: Kang Su (CHN), Wang / Friden Yue Xia (SWE)

60-64 femminile

Nessuna stella era presente in questa categoria, in cui le semifinali sono state molto equilibrate.

Oro: Hu Fenglan (CHN)

Argento: Kai Thornbech (EST)

Bronzo: Alice Abbas (AUS) e Rei Hagakawa (JPN)

CaimiSusanna Caimi (nella foto) non ha passato il girone ed è arrivata in semifinale nel torneo di consolazione, perdendo 12-10 al quinto set con la statunitense Jean Sze.

65-69 femminile

La statunitene Ge Yan Jun vinceva 2-1 in finale contro la cinese Liu Yanxiao (già medaglia di bronzo ai mondiali veterani 2014). Solo al termine del torneo si è accorta che gli avevano montato una Tenergy 64 invece della sua solita Tenergy 05

Oro: Liu Yanxia (CHN)

Argento: Ge Yan Jun (USA)

Bronzo: Guo Xiaohua (CHN) e Harumi Takeuchi (JPN)

FARNENadia Farnè (nella foto) non ha passato il girone ed ha perso al primo turno nel torneo di consolazione

70-74 femminile

Oro: Gizella Zacher (HUN)

Argento: Donna Sakai (USA)

Bronzo: Connie Sweeris (USA) e Yoko Okano (JPN)

Questa è stata l’ultima categoria femminile esente dal dominio giapponese. E’ evidente che da qualche parte in Giappone esiste una palestra dedicata alla formazione di donne dai 75 ai 90 anni, che passano le loro giornate facendo allenamenti fisici, multiball, allenamento con i pesi, corsa, salto con la corda, piegamenti sulle braccia e addominali. È l’unica spiegazione.

75-79 femminile

Oro: Ikuko Nagasawa (JPN)

Argento: Akiko Ikeda (JPN)

Bronzo: Yaeko Onishi (JPN) e Yoko Arai (JPN)

80-84 femminile

Oro: Akemi Hayashi (JPN)

Argento: Tetsuko Harada (JPN)

Bronzo: Betty Bird (AUS) e Reiko Miura (JPN)

Over 85 femminile

Oro: Reiko Miyagawa (JPN)

Argento: Yasu Watanabe (JPN)

Bronzo: Pamela Butcher (ENG) e Michiko Uchiyama (JPN)

40-44 maschile

Il torneo è stato vinto dall’indonesiano Dian Jacobs, un atleta paraolimpico di classe 10. Non è un’enorme disabilità, in quanto la sua mano destra è menomata, ma è comunque in grado di lanciare la palla. Ha fatto parte della squadra indonesiana normodotati per un certo numero di anni e una volta ha raggiunto gli ottavi di finale nel doppio maschile ai Mondiali. Ha fatto parte della squadra Paraolimpica negli ultimi dieci anni e ha vinto un bronzo alle Paralimpiadi del 2012 a Londra.

Oro: Dian Jacobs (Indonesia)

Argento: Ju Mingwei (USA)

Bronzo: Jan Hrncirik (CZE) e Thomas Keinath (SVK)

https://www.youtube.com/watch?v=v2VgYx5U4yY

 

 

44-49 maschile

I favoriti di questa categoria erano Jorg Rosskopf e Chen Weixing, che infatti si sono incontrati in finale, anche se Yeh Chi-Shan di Taiwan, dopo aver conquistato il quarto set con Rosskopf per 11-3, lo ha fatto soffrire nella quinta partita. Chen, grande difensore con puntini lunghi sul rovescio e fortissimo attaccante di dritto, ha dominato la finale.

Oro: Chen Weixing (AUT)

Argento: Jorg Rosskopf (GER)

Bronzo: Mats Kallberg (SWE) e Yeh Chi-Shan (TPE)

Tuccitto non ha passato il girone e ha perso nei sedicesimi nel torneo di consolazione

 

50-54 maschile

Tutii si aspettavano una finale tra le superstar svedesi, Jorgen Persson (campione mondiale di singolo nel 1991) ed Erik Lindh, ma il russo Aleksandr Savelev ha eliminato nei quarti il mancino Lindh, vincendo 12-10 al quinto set dopo che lo svedese era in vantaggio 2 set a 0 e 5-0 nel quinto set.

Nell’altra semifinale c’erano altri due grandi nomi, Andras Podpinka (GER) e Allan Bentsen (DEN) ed è stato il tedesco a conquistare la finale. Ai Mondiali del 1993, nei quarti di finale Podpinka era in vantaggio per 2-1 su Jean-Philippe Gatien ed era in vantaggio nel quarto set, quando inaspettatamente cominciò a sbagliare numerosi servizi. Stavolta sembrava che Persson avesse vita facile (11-1 al primo set), anche se l’11-9 del secondo set evidenziava un inaspettato equilibrio. In effetti lo svedese ha vinto 11-9 al quinto!

Persson si allena ancora 2-3 volte a settimana. Gioca nell’ITT Legends Tour e fa molte esibizioni e allena una squadra nella T2 Asia-Pacific Table Tennis League.

Nella categoria 50-54 ha vinto anche il doppio con Lindh, il suo primo titolo mondiale di doppio, perché con lo stesso compagno era arrivato terzo ai mondiali del 1991, mentre con Waldner aveva ottenuto l’argento ai Mondiali del 1997.

Oro: Jorgen Persson (SWE)

Argento: Andras Podpinka (GER)

Bronzo: Aleksandr Savelev (RUS) e Allan Bentsen (DEN)

55-59 maschile

Ding Yi (nella foto) era il favorito, ma in finale ha perso in 3 set con Wang Yansheng (GER), che nel 2010 ha vinto l’argento nell’over 40 e due anni dopo il bronzo nell’over 50

Oro: Wang Yansheng (GER

Argento: Ding Yi (AUT)

Bronzo: Zhou Min (CHN) e Traian Ciociu (LUX)

Ciceri non ha passato il girone.

Ruggerone non ha passato il girone e ha perso al primo turno nel torneo di consolazione

 

60-64 maschile

La leggenda Zoran Kalinić, medaglia d’oro in doppio ai mondiali del 1983 con Dragutin Šurbek, si è fermato nei trentaduesimi.

Il tedesco Manfred Nieswang, campione tedesco di doppio nel 1982 e finalista per i 4 anni successivi, nei quarti elimina il favorito Wang Xinzhi (numero 6 degli over 60 cinesi, che nei 32mi ha eliminato Offredi in 4 set), ma perde con l’ungherese Bela Frank, medaglia di bronzo agli europei di doppio del 1976.

Oro: Bela Frank (HUN)

Argento: Manfred Nieswang (GER)

Bronzo: Tay Kee (MAS) e Huang Jiayang (CHN)

Cane non ha passato il girone e ha perso negli ottavi nel torneo di consolazione.

Offredi ha passato il girone e ha perso nei trentaduesimi nel torneo principale.

Shpak non ha passato il girone e ha perso al primo turno nel torneo di consolazione

 

65-69 maschile

Il 4 volte campione del mondo e 4 volte campione europeo Istvan Jonyer non ha passato il girone e ha perso trentaduesimi nel torneo di consolazione

Oro: Huang Jianjiang (CHN)

Argento: Bernhard Thiel (GER)

Bronzo: Franz-Josef Hurmann (GER) e Pang Zhan Hua (CAN)

Tronconi non ha passato il girone e ha perso trentaduesimi nel torneo di consolazione (come Jonyer…).

 

70-74 maschile

Fafek (nel video con la maglietta rossa, nell’incontro con lo statunitense Wintrich), medaglia di bronzo agli europei over 60 nel 2011, perde al quinto set con il numero 3 dei veterani cinesi over 70

Oro: Zhang Xueyou (CHN)

Argento: Jiri Fafek (CZE)

Bronzo: Huang GuangLin (HKG) e Karel Sekanina (CZE)

Maietti non ha passato il girone e ha perso nei quarti nel torneo di consolazione

https://videos.tube/video/UGZDkCThK0o/tom-wintrich-usa-v-jiri-fafek-cze-wvc-2018

 

 

75-79 maschile

Oro: Wang Chang Qin (Stati Uniti)

Argento: Chang Tseng-Hsiung (TPE)

Bronzo: Barclay Reid (AUS) e Siegfried Lemke (GER)

Rame ha passato il girone e ha perso negli ottavi nel torneo principale: miglior risultato della squadra maschile

 

80-84 maschile

Tay Chong Keng, n° 2188 negli USA, già vincitore del doppio, ha perso con la “Hall of Fame” statunitense Richard Hicks (nel video di un paio di anni fa con la maglietta rossa), vincitore di numerosi titoli nazionali. Tay è un ex banchiere che ha iniziato a giocare a ping pong all’età di 40 anni, per cui gioca da 40 anni, metà della sua vita.

La partita, finita 3-2, è durata 70 minuti con lunghissimi palleggi, spesso chiusi con un improvviso attacco di Hicks, mentre Tay ha giocato solo di rimessa. Nessuno dei due ha voluto utilizzare l’expedite system.

Oro: Richard Hicks (Stati Uniti)

Argento: Tay Chong Keng (USA)

Bronzo: Klaus Kruger (GER) e Dieter Lippelt (GER)

 

85-89 maschile

C’erano 32 giocatori nell’evento e il finlandese Kai (nel video del 2015, quando era ancora giovane…, con la maglietta azzurra) ha perso solo due set nel torneo.

Oro: Kai Merimaa (FIN)

Argento: Frantisek Preis (CZE)

Bronzo: Louis Gaiffe (FRA) e Henri Yahiel (FRA)

https://www.youtube.com/watch?v=N3xYWipjgSU

 

 

Over 90 maschile

Solo 10 mitici atleti hanno partecipato a questa gara, per evidenti motivi, vinta dal cinese Chen Yongning sul ceco Lumir Ruzha, che hanno eliminato due americani in semifinale, Si Wasserman e Sheng Tan Tsu.

Anche questa è stata una lunga finale in cinque set, ma gli atleti hanno avuto il supporto di un giovane raccattapalle. Ruzha è un ex professionista di hockey su ghiaccio, che ha iniziato a giocare a ping pong dopo i 30 anni, raccogliendo numerose medaglie in età avanzata: nei campionati europei veterani ha vinto 16 medaglie (cinque d’oro, cinque d’argento, sei di bronzo), nei mondiali 12 (tre d’oro, quattro d’argento, cinque di bronzo).

Nel video Ruzha (con la maglietta azzurra) viene battuto al quinto set nella finale degli europei 2012 over 85, dal più giovane avversario svedese…

https://www.youtube.com/watch?v=N9J1FoP4WW0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.