Lombardia in evidenza alla IX Coppa Muravera
Un innocente frastuono con piccole creature che si rincorrono gaudenti a suon di bottigliate in plastica. L’umore è a mille tra i mini protagonisti nel corso della cena di gala che vale anche come saluto conclusivo alla nona edizione della Coppa Muravera. La loro euforia è contagiosa perché sulle due tavolate imbandite nella palestrina di viale Rinascita anche un’altra cinquantina tra adulti e ragazzi non fa altro che ridere e scherzare sui temi più disparati, sospinti da un menù ben assortito in tutte le sue pietanze dalle infaticabili genitrici degli atleti muraveresi. Ideale epilogo di una cinque giorni dove allenamenti e gare sono stati accompagnati da belle giornate soleggiate. Il patron della manifestazione Luciano Saiu scruta soddisfatto gli ultimi istanti di un’altra puntata da archiviare con fierezza. Ma le congratulazioni più sentite le accumula l’atleta di casa Alessandra Stori (Muravera TT) che lasciando tutti di stucco si impone nel torneo individuale Coppa 4 Mori Family Village, precedendo Sofia Minurri (TT Ennio Cristofaro – Italia), Maria Tognali (ASD TT Vallecamonica – Lombardia), Giada Ducoli (Vallecamonica – Lombardia).
La manifestazione a squadre ha invece decretato la superiorità delle azzurrine Minurri e Marina Misceo guidate dal tecnico Rossella Scardigno. Ma alle loro spalle brilla il Muravera TT di Astori e Francesca Seu, sapientemente guidato da Nicola Pisanu. Più indietro ancora la Fitet Lombardia (Tognali, Ducoli) coordinata dal tecnico Stefano Tomasi e dal vice presidente Giovanni Palazzoli. Ultimo posto per la Fitet Sardegna (Eva Mattana della Muraverese e Laura Pinna della Libertas Sassari), seguita dagli sparring Francesco Lai e Alberto Mattana.
La Coppa Muravera maschile ha sorriso invece la Nazionale Italiana del tecnico Domenico Ferrara e composta da Flavio Lavermicocca (TT Ennio Cristofaro) e Francesco Trevisan (Azzurra Gorizia). Piazza d’onore per la Lombardia con Nicholas Famà (San Giorgio Limito) e Mattia Sala (Canottieri Lecco). Terzo posto per la Sardegna rappresentata da Manuel Broccia (TT Guspini) e Emanuele Cuboni (Sporting Lanusei).
Giovanni Palazzoli (vice presidente Fitet Lombardia): “L’invito di Luciano Saiu l’abbiamo accettato con grande entusiasmo. L’esperienza che ne è scaturita è stata fantastica, contrassegnata da un’accoglienza veramente al top. Anche i ragazzi li ho visti abbastanza soddisfatti per i tre giorni di stage dove hanno avuto l’opportunità di vedere come lavora seriamente la nazionale. E poi hanno fatto tante amicizie con ragazzi che poi incontreranno nuovamente a Terni, sede unica dei tornei nazionali giovanili. Insomma, l’ambiente circostante è stato perfetto, con degli angoli naturalistici unici che hanno corredato l’esperienza sportiva. Speriamo di essere invitati nuovamente. Ho scelto personalmente il tecnico Stefano Tomasi in quanto sardo d’adozione e conoscitore di queste realtà; ed infatti ci ha agevolato nell’integrazione. Di Muravera mi porterò un bellissimo ricordo, sia per la logistica, sia per il lato tecnico dove gli sparring erano molto preparati e i collaboratori tecnici all’altezza. Come tutti i comitati regionali, anche la Lombardia vuole intensificare lo sviluppo del settore giovanile, e anche quest’anno organizzeremo un torneo internazionale”.